
Villa de Brandis, nasce come residenza nobiliare di stile settecentesco. Edicata tra il 1718 e il 1722 per volere della omonima famiglia, è stata oggetto, nei secoli successivi, di ristrutturazioni e ampliamenti.
Sono visitabili il pian terreno, con i suoi splendidi lampadari di Murano e caratteristici dipinti, eseguiti con la tecnica dell’olio su muro, riconducibili ad un noto pittore friulano dell’800, Antonio Picco e il primo piano che conserva gran parte del patrimonio artistico dei de Brandis : una prestigiosa collezione di dipinti commissionati o acquistati nel corso di più secoli dalla famiglia si tratta di 72 opere di cui 25 a soggetto familiare. Il parco, che si estende su circa un ettaro di terreno, è stato progettato e realizzato, per volere della famiglia de Brandis, dall’agronomo di origini lombarde Giuseppe Rho, fra il 1885 e il 1895. Si tratta di un giardino paesaggistico all’inglese che si caratterizza per la presenza di specie arboree autoctone (carpini, frassini, magnolie, salici, faggi) e di altre provenienti da diverse aree del globo (il cedro dell’Himalaya, le palme egizie, gli aceri americani e le thuie giganti).
LOCALITÁ
Via Roma, 119 |
ATTIVITÁ
Visite guidate ogni ora a partire
dalle 10:00 alle 12:00 e
dalle 14:00 alle 17:00.
La manifestazione si conclude alle 18:00.
Ingresso libero.
Visite guidate ed eventi gratuiti.
Extra:
- Visita della villa e del parco secolare
- Percorsi in carrozza trainata da cavalli
- Figuranti in costume d’epoca e punto di ristoro a cura della Pro-Loco “Pro San Giovanni”
LINK UTILI